Vai al contenuto
FondazioneVallesina_raccolta_fondi

Raccolta fondi per il Centro Cassio Morosetti

  • Staff 

Il centro diurno Cassio Morosetti nasce grazie allo sforzo dell’amministrazione comunale di Jesi e con l’importante donazione del fumettista Cassio Morosetti. Gli spazi sono nuovissimi e altamente tecnologici.

Gli ospiti possono beneficiare inoltre di uno spazio esterno estremamente importante che, se adeguatamente attrezzato, potrà diventare un vero e proprio giardino terapeutico.

Sarebbe molto importante avere anche una parte esterna ricca e allestita in modo idoneo perché potrebbe essere una grandissima opportunità per gli ospiti: per la motricità grossolana, per sviluppare e potenziare la motricità fine, ma anche per tutte le attività di giardinaggio che hanno a che fare con semina, piantumazione e raccolto.
Molte delle persone accolte hanno origini in territori in cui la coltivazione delle campagne e quindi il giardinaggio sarebbe una forte attività di richiamo, ma anche un importante rinforzo della memoria autobiografica.

Lo spazio esterno consente un ampio camminamento in sicurezza attorno alla struttura. Sono previste delle aree di sosta pavimentate dove sarà possibile attrezzare banconi per le attività di ortoterapia, delle attività in movimento di movimento e delle strutture pensate in modo specifico per le persone che convivono con una diagnosi di demenza e Alzheimer.

ARREDI ESTERNI

L’area esterna del Centro Diurno Cassio Morosetti offre un’opportunità unica per gli ospiti: gli ampi spazi potranno infatti essere allestiti con strumentazioni all’avanguardia per la stimolazione motoria, plurisensoriale e cognitiva.

– Strumenti per la stimolazione sonora e musicale

Il ruolo della stimolazione sonora e musicale per il rafforzamento delle capacità espressive è ampiamente dimostrato. L’utilizzo di semplici strumenti musicali, come xilofoni o triangoli, permetterà alle persone che frequentano il Centro di esercitare e rafforzare le loro capacità espressive, motorie e cognitive.

Gli strumenti che verranno installati sono pensati per i bisogni e le esigenze specifiche delle persone accolte, sia dal punto di vista delle possibilità motorie che delle modalità di utilizzo: il design intuitivo, infatti, riduce rifiuti e senso di inadeguatezza.

L’utilizzo e la sperimentazione degli strumenti di stimolazione acustica e musicale permette di riattivare schemi motori, migliorando autocontrollo e precisione di movimento, e di stimolare nuovi processi cognitivi. Questi strumenti rappresentano anche un’occasione di espressione inedita per la persona che convive con una diagnosi di demenza e Alzheimer, fornendo una nuova chiave di comunicazione con il mondo.

– Panchine e arredi per il giardino

Per rendere fruibile l’area sterna del Centro Diurno è necessario l’utilizzo di strumentazione adeguata, in primo luogo di sedute e complementi d’arredo pensati e realizzati per le esigenze delle persone accolte. Per usufruire degli spazi esterni in sicurezza le sedute sono progettate in modo da facilitare il comfort e il movimento, oltre a favorire occasioni di riabilitazione e recupero della motricità grossolana e fine

Partecipa anche tu all’acquisto delle strumentazioni per la costruzione del Giardino Terapeutico del Centro Diurno Cassio Morosetti: puoi farlo online su GoFundMe oppure tramite Bonifico bancario intestato a Fondazione Vallesina Aiuta E.T.S.” – IBAN IT22 F030 6921 2031 0000 0000 127