La Fondazione Vallesina Aiuta, nell’ambito del progetto regionale Viridee_VisioniResilienzaIdee, ha sostenuto un percorso di informazione e formazione per la popolazione e le amministrazioni del bacino dei fiumi Misa e Nevola promosso dalla Rete Civica per il Verde.
A seguito dei drammatici eventi del 15 settembre 2022, la Rete Civica per il Verde, composta da una decina di Associazioni e Fondazioni del Terzo settore, in collaborazione con il Centro Servizi del Volontariato, hanno ritenuto importante tornare sull’argomento per approfondirlo e condividere con i cittadini, le associazioni e le istituzioni, le più idonee proposte d’intervento.
Nasce La Cura dei Fiumi: cinque incontri informativi per la cittadinanza, le associazioni e le amministrazioni sui temi della protezione dei fiumi, della convivenza con i rischi e dell’amministrazione condivisa.
Fra i relatori il professor Fabio Taffetani Dipartimento Scienze Agrarie UNIPVM Marche, la dottoressa Marialuisa Rossi Responsabile del Tavolo Tecnico per la Psicologia dell’Emergenza dell’Ordine delle psicologhe e degli psicologi della regione Abruzzo e Pasquale Bonasora Presidente di Labsus – Laboratorio per la Sussidiarietà.
La rassegna è stata realizzata da un comitato di enti composto da Caritas Senigallia Onlus, Diocesi di Senigallia, Associazione Augusto Bellanca Senigallia, Sena Nova, Stracomunitari, LegambienteMarche Onlus, Fidapa BPW Italy – sezione di Senigallia e Associazione Confluenze Senigallia, con il supporto della Fondazione Vallesina Aiuta e nell’ambito del Progetto Viridee.








Rassegna stampa: